La realtà turistica di Segesta da circa un anno e mezzo è diventata un vero e proprio esempio di case study per lo sviluppo turistico e l’impiego di giovani e meno giovani siciliani. Grazie infatti alla collaborazione fra il Parco Archeologico di Segesta e il Segesta Parking Archeodromo si è riusciti, in poco tempo, ad aumentare e potenziare i servizi legati all’esperienza turistica di segesta, rendendoli anche più innovativi attraverso il binomio tecnologia-turismo, ma, cosa ancora più importante, si è riusciti in questo modo ad impiegare più di 22 giovani, e meno giovani, calatafimesi che hanno così potuto realizzare il sogno di rimanere nella propria terra ed investire sul turismo e sulle bellezze che offre il proprio territorio, lavorando duramente ed onestamente.
Il Segesta Parking Archeodromo
Il Segesta Archeodromo è una realtà in continua evoluzione grazie all’unione di più realtà locali, già esistenti nel territorio calatafimese, in un unico Team affiatato che crede nel progetto e nell’offrire servizi funzionali che permettano di mettere la Sicilia (in particolare il Parco Archeologico di Segesta) al passo con le altre realtà turistiche internazionali e superale anche. Altro obiettivo primario del Segesta Archeodromo è il far confluire il maggior numero di turisti all’interno della vicina Calatafimi Segesta, come già iniziato durante la stagione 2018.
– Area Parking con 315 posti auto, 20 posti autobus, area camper (in completamento) e area moto a servizio del Parco Archeologico di Segesta;
– Segnaletica artigianale in legno lavorato;
– Area verde con flora territoriale;
– Servizi igienici a norma, efficienti e puliti;
– Sala realtà virtuale che racconta la storia di Segesta in un viaggio del tempo emozionale, dentro una capsula del tempo, immergendo il fruitore in un mondo creato ad hoc e proiettandolo verso un nuovo livello di turismo interattivo (in lavorazione per la stagione 2019);
– App smartphone nativa per iOS ed Android, “Segesta Green Tours”, localizzata in 5 lingue con audio guide, descrizioni, itinerari, immagini, condivisione social, punti di interesse, punti di ristoro, elenco attività commerciali del territorio calatafimese tutto;
– Emporio Souvenirs con laboratorio di artigianato locale Ceramiche Maior;
– Punto ristoro Cafè Enea con prodotti di alta qualità, prodotti tipici siciliani e prodotti del territorio circostante;
– Area esterna per il pranzo con più di 100 posti a sedere tutta realizzata in legno dai falegnami calatafimesi delle Isca Wood (posti a sedere in aumento per la stagione 2019);
– Bellissime coperture esterne in legno sempre realizzate dai falegnami della IscaWood;
– Parco giochi per bambini con scivolo, altalene, ponte, arrampicanti, piccole giostre e prato sintetico;
– Info Point sul territorio gestito dai ragazzi della Segesta Green Tours con servizi turistici classici ed innovativi, assistenza e personale che parla 3-4 lingue;
– Mappe del Parco Archeologico di Segesta e della vicina Calatafimi Segesta;
– Monitor esterni e con video promo del Parco Archeologico di Segesta e della vicina Calatafimi Segesta;
– Punti espositivi di artigianato locale come Fantasie del ricamo di Caterina Bruccoleri;
– Punto informativo e partenza itinerari in quad – buggy Segesta Tour escursioni noleggio quad fuoristrada Sicilia;
– Galleria fotografica mobile del territorio;
– Mostra fotografica di foto antiche del nostro territorio e di Segesta com’era (in completamente stagione 2019);
– Banner promozionali inerenti al territorio di Calatafimi Segesta;
– Organizzazione di eventi e sagre che valorizzino i prodotti tipici della nostra terra e le realtà locali;
– Accompagnamento musicale per i visitatori durante il transfer in navetta con Li Canzunari trio folk siciliano.
tutto questo e tanto altro in lavorazione è il Segesta Parking Archeodromo.
- Segesta Parking Archeodromo
- Segesta Parking Archeodromo
- Segesta Parking Archeodromo
- Segesta Parking Archeodromo
- Segesta Parking Archeodromo
- Segesta Parking Archeodromo
Il Parco Archeologico di Segesta
Per il Parco Archeologico di Segesta si prevede un roseo futuro sotto la direzione della Dottoressa Rossella Giglio e grazie alla recente autonomia del Parco che istituisce ufficialmente il Parco Archeologico di Segesta ottenuta dopo la firma del decreto da parte dell’Assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Sebastiano Tusa.
Come promesso, il governo Musumeci consegna alla Sicilia il Parco Archeologico di Segesta: un ente che avrà la sua autonomia scientifica e di ricerca, gestionale, amministrativa e finanziaria. Una priorità che la Giunta ha messo al primo posto, procedendo secondo una tabella di marcia che ne prevede l’istituzione di altri diciassette.
In questo modo, il Parco potrà utilizzare in proprio le cospicue entrate che derivano dalla vendita dei biglietti di ingresso e che si traduce in azioni immediate di valorizzazione, manutenzione del territorio, attività di promozione, scavi archeologici, attività scientifiche: un percorso integrato di tutela e di forte connotazione dell’identità siciliana.
- Parco Archeologico di Segesta
- Parco Archeologico di Segesta
- Parco Archeologico di Segesta
- Parco Archeologico di Segesta
- Parco Archeologico di Segesta
- Parco Archeologico di Segesta
- Parco Archeologico di Segesta
La chiave di volta
La chiave di volta per un maggiore, innovativo e repentino sviluppo turistico, ed una maggiore occupazione giovanile siciliana che consenta a molti giovani di rimanere nella propria terra per investire nel turismo e sul proprio futuro, sembra dunque essere la collaborazione tra pubblico e privato. D’altronde anche l’Unione Europea promuove le PPP (Partnership Pubblico Privato) sia come strumento contrattuale di realizzazione di opere di interesse collettivo (es. project financing) sia come modalità di collaborazione di tipo istituzionale tra soggetti pubblici e soggetti privati attraverso la costruzione di un processo trasparente e supportato da strumenti di governance, monitoraggio e trasparenza.
Partnership Pubblico Privato: cosa sono
Le partnership pubblico privato (PPP) sono sistemi che hanno la capacità di rafforzare la fiducia tra i diversi attori perché si basano sulla collaborazione, sulla costruzione di una comune metrica e di un comune obiettivo da raggiungere, obbiettivo che nel caso di Segesta è quello di un sempre più sviluppo turistico e un riuscire a far confluire gran parte dei visitatori del Parco Archeologico all’interno della città di Calatafimi.
Si chiamano partnership pubblico privato, di fatto, una collaborazione volontaria tra pubblico e privato per migliorare la vita di una realtà e di una comunità. Le esperienze denominate di partnership pubblico privato fanno infatti leva sulla capacità di collaborare per la promozione della competitività del territorio, del benessere locale e degli abitanti. Si tratta di modelli dove di fatto pubblico e privato definiscono obiettivi comuni, a livello valoriale, politico e tecnico e li attuano, verificando gli effetti della loro realizzazione.
L’attuale modello Segestano è dunque un modello che va incentivo e sostenuto per consentire la nascita di altre realtà simili che possano migliore l’offerta turistica del nostro territorio e mettere fine ad uno spopolamento ormai divenuto da anni troppo pesante ed insopportabile.
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
- Scopri Calatafimi Segesta
calatafimisegestanews
Ultimi post di calatafimisegestanews (vedi tutti)
- Le misure del nuovo Decreto Fisco - 16 Ottobre 2021
- Pnrr, Musumeci ai sindacati: «Un fondo di progettazione per Comuni ed ex Province» - 16 Ottobre 2021
- Arriva il bonus assunzione under 36: a chi spetta e come fare richiesta - 12 Ottobre 2021