Loading...
You are here:  Home  >  Economia  >  Current Article

Coronavirus, la Commissione: “Spese per l’emergenza fuori dal calcolo del deficit. Vincoli di bilancio sospesi in caso di recessione Ue”

By   /  13 Marzo 2020  /  No Comments

    Print       Email

Massima flessibilità anche sugli aiuti di Stato e la Commissione proporrà al Consiglio di attivare la clausola di crisi. Von der Leyen: “Evitare danni permanenti all’economia”. Dombrovskis e Gentiloni scrivono a Gualtieri dando via libera a tutte le misure necessarie: non ne verrà tenuto conto quando si valuteranno i conti pubblici italiani.

Ogni spesa necessaria per la risposta alla pandemia sarà esclusa per definizione dal calcolo del deficit strutturale. Le regole sugli aiuti di Stato sono di fatto congelate per consentire agli Stati colpiti di dare sollievo fiscale, aumentare gli ammortizzatori sociali e compensare i settori economici fermi. Se poi il coronavirussfocerà in una recessione europea, i vincoli di bilancio saranno sospesi. Da giorni si ripete che la risposta del Vecchio continente al coronavirus deve essere coordinata. Oggi la Commissione Ue fa un passo concreto, al di là del fondo da 25 miliardi annunciato martedì scorso.

Spese fuori dal deficit – Da un lato arriva la tanto invocata “golden rule”, non per gli investimenti ma per qualsiasi spesa necessaria per far fronte al virus: non sarà conteggiata nel deficit. Viene insomma concessa “massima flessibilità”, ha spiegato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen in conferenza stampa, perché i Paesi membri devono poter spendere tutto ciò che sarà necessario per la sanità, gli ammortizzatori, il sostengo alle imprese in particolare in settori come infrastrutture e trasporti. Lo choc del virus “è temporaneo ma noi dobbiamo agire per limitarlo il più possibile, facendo in modo che non si creino danni permanenti all’economia“.

In linea con questa decisione i commissari Valdis Dombrovskis e Paolo Gentiloni, in una lettera inviata al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, chiariscono che “ogni misura ‘una tantum’ sulla spesa sarà esclusa per definizione dal computo del deficit” e “non ne sarà tenuto conto quando si valuterà la conformità con lo sforzo fiscale richiesto nell’ambito delle regole esistenti. Inoltre, la Commissione Ue valuterà ogni possibile richiesta sotto la ‘clausola eventi imprevisti’, usando il massimo della flessibilità” delle regole Ue”.

Stop alle regole del patto in caso di recessione – Ma non solo: la Commissione è pronta a proporre al Consiglio di attivare la clausola di crisi per accomodare un sostegno fiscale più generale. Questa clausola – prevista da regolamento europeo del 1997 in caso di sforamento temporaneo “determinato da un evento inconsueto non soggetto al controllo dello Stati – sospenderà gli aggiustamenti di bilancio raccomandati dal Consiglio in caso di recessione severa della zona euro e della Ue.

The following two tabs change content below.

calatafimisegestanews

Calatafimi segesta News è un sito/blog di informazione, costruito attraverso la piattaforma wordpress. Nasce con un semplice scopo, produrre VERA informazione. Oggi il 99% dell’informazione che ci arriva attraverso giornali, tv e a volta pure blog è pilotata e piena di interessi. La maggior parte dei giornalisti odierni è imprigionata in logiche politiche, imprenditoriali, clientelistiche, ma non solo ! Il giornalista odierno tende all’arrivismo e quindi all’esagerazione, trasforma storie banali in scoop attraverso articoli che distolgono il lettore dalla realtà dei fatti, e chi sono le vittime di tutto questo? Le vittima siamo noi Cittadini che, subiamo passivamente, questa mole di informazioni pilotate, cosa che non ci permette di avere un quadro chiaro su quello che sta avvenendo in realtà a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.
    Print       Email

About the author

Calatafimi segesta News è un sito/blog di informazione, costruito attraverso la piattaforma wordpress. Nasce con un semplice scopo, produrre VERA informazione. Oggi il 99% dell’informazione che ci arriva attraverso giornali, tv e a volta pure blog è pilotata e piena di interessi. La maggior parte dei giornalisti odierni è imprigionata in logiche politiche, imprenditoriali, clientelistiche, ma non solo ! Il giornalista odierno tende all’arrivismo e quindi all’esagerazione, trasforma storie banali in scoop attraverso articoli che distolgono il lettore dalla realtà dei fatti, e chi sono le vittime di tutto questo? Le vittima siamo noi Cittadini che, subiamo passivamente, questa mole di informazioni pilotate, cosa che non ci permette di avere un quadro chiaro su quello che sta avvenendo in realtà a livello locale, regionale, nazionale e internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Il Blog Calatafimi Segesta News ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001, non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale.
    L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.

  • La responsabilità dei contenuti pubblicati, compresi i contenuti importati da siti web esterni ricade esclusivamente sui rispettivi autori. La consultazione delle informazioni e l’utilizzo dei servizi offerti da questo blog costituisce accettazione esplicita del Disclaimer.

    Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
    Saranno immediatamente rimossi.

  • Pubblicità




You might also like...

Le misure del nuovo Decreto Fisco

Read More →