E’ scaduto ieri il termine per il recepimento della Direttiva 2014/26/UE con la quale l’Unione europea ha ridisegnato il mercato europeo dell’intermediazione dei diritti mettendo, finalmente, autori ed editori al centro ed imponendo alle società di intermediazione dei diritti tutta una serie di obblighi volti a garantire più efficacemente i diritti dei loro membri.
Nonostante la Direttiva sia datata 26 febbraio 2014, due anni non sono bastati a Governo e Parlamento per recepirla nel nostro Paese con la conseguenza che, da oggi, gran parte delle disposizioni in essa contenute diventano direttamente applicabili in assenza, tuttavia, di una legge che le declini a livello nazionale.
Ma è inutile recriminare su ciò che si sarebbe potuto e dovuto fare e non si è, invece inteso fare o, comunque, riusciti a fare.
Più utile, invece, chiedersi cosa succede a questo punto.
La prima novità è che dopo 134 anni di esclusiva pressoché assoluta, la SIAE – società italiana autori ed editori – dovrà lasciare liberi autori ed editori italiani di farsi rappresentare da una qualsiasi società di gestione dei diritti europea e lasciare che tale società stabilisca in autonomia le condizioni di licenza agli utilizzatori delle opere appartenenti al proprio repertorio e, soprattutto, quelle di riparto degli incassi tra i propri iscritti e rappresentati.
La Direttiva, infatti, stabilisce senza “se” e senza “ma” che “I titolari dei diritti hanno il diritto di autorizzare un organismo di gestione collettiva di loro scelta a gestire i diritti, le categorie di diritti o i tipi di opere e altri materiali protetti di loro scelta, per i territori di loro scelta, indipendentemente dallo Stato membro di nazionalità, di residenza o di stabilimento dell’organismo di gestione collettiva o del titolare dei diritti.”.
Nessun dubbio, dunque, che da oggi il mercato dell’intermediazione dei diritti è europeo e che niente e nessuno potrà più vietare ad un autore italiano di affidarsi ad una società di un altro Paese membro né a tale società di operare in Italia senza dover passare per le forche caudine di un accordo di reciprocità con la SIAE, rinunciando al diritto di stabilire le proprie regole e tariffe.
Ma, liberalizzazione del mercato a parte sono soprattutto le regole che governano il rapporto tra la SIAE ed i suoi 80 mila iscritti che, da oggi, sono, in buona parte, travolte dalle disposizioni della Direttiva o, almeno, da quelle c.d. self-executing ovvero direttamente applicabili.
E, i cambiamenti, su questo fronte sono tanti.
Tanto per cominciare il Presidente della SIAE, Filippo Sugar, dovrà convocare, senza ritardo, un’assemblea generale e chiamare gli 80 mila iscritti a pronunciarsi su una serie di scelte strategiche per la vita della società e la gestione dei loro diritti.
La Direttiva, infatti, dispone che tutti gli organismi di gestione dei diritti – ovvero le società aventi la natura della nostra SIAE – devono convocare un’assemblea generale almeno una volta all’anno e che l’assemblea è sovrana, tra l’altro, in materia di modifiche statutarie, distribuzione degli importi dovuti ai titolari, uso degli importi non distribuibili, politiche di investimento dei proventi e decine di altri temi centrali nella gestione della società e dei diritti dei suoi iscritti.
L’ultima Assemblea della società è stata quella del marzo del 2013 che elesse Gino Paoli, Presidente.
Da allora, più niente. Tutte le decisioni più importanti sono state assunte attraverso un silenzioso ed oscuro dialogo tra il Consiglio di Sorveglianza ed il Consiglio di gestione, un dialogo – che a tratti è sembrato più un monologo – tra meno di cinquanta persone che hanno deciso tutto ed il contrario di tutto al posto di decine di migliaia di autori ed editori ma, non sempre, nell’interesse di tutti, per davvero.
Ora, però, si cambia.
Le scelte che contano di più nella gestione della società e dei diritti dei suoi iscritti devono essere restituite, una volta per tutte, alle decine di migliaia di autori ed editori ad essa iscritti.
E non basta.
Da oggi, infatti, autori ed editori iscritti alla SIAE tornano liberi da ogni legaccio, vincolo o lacciuolo loro imposto dallo Statuto e dal Regolamento generale che governa i rapporti tra la società ed i suoi iscritti.
Liberi di concedere licenze per uso non commerciale sulle proprie opere e, dunque, tra l’altro, di far ricorso – come e quando credono – alle famose licenze creative commons, liberi di limitare e revocare il mandato conferito alla società per opere e/o categorie di diritti.
Niente più obbligo di affidare forzosamente alla SIAE il proprio intero repertorio.
Nella Direttiva, infatti, è scritto nero su bianco che gli organismi di gestione collettiva non possono imporre ai propri iscritti “nessun obbligo che non sia oggettivamente necessario per la protezione dei loro diritti e interessi o per la gestione efficace dei loro diritti”.
E cambia tutto – o, almeno, dovrebbe – già da oggi, anche per il Presidente della SIAE, Filippo Sugar e per chi, con lui, gestisce la società giacché dovrà trasmettere all’Assemblea – e, quindi, agli 80 mila autori ed editori iscritti alla società – una dichiarazione contente, tra l’altro, gli importi ricevuti nell’esercizio precedente in qualità di titolare dei diritti, i compensi ricevuti nonché il riferimento a qualsiasi conflitto di interessi, potenziale o attuale.
Ma molte di più sono le novità in arrivo, tra obblighi di pubblicazione di dati ed informazioni sul sito internet, obblighi di separazione contabile per i proventi finanziari che non potranno, così, più essere utilizzati per “ripianare” fittiziamente, nel bilancio, l’enorme disavanzo tra costi e valore della produzione, le necessarie modifiche delle tariffe praticate agli utilizzatori e tanto, tanto di più.
Oggi si cambia, insomma o si dovrebbe cambiare. E lo si farà, purtroppo, senza nessuna norma nazionale che governi il cambiamento.
Toccherà al Ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini, che, d’altra parte, proprio una manciata di giorni fa, intervenendo in Parlamento a proposito del recepimento della Direttiva, si era detto convinto della necessità che la SIAE dovesse essere profondamente riorganizzata, governare i cambiamenti imposti dalla Direttiva in attesa del suo recepimento.
In bocca al lupo a tutti gli autori ed editori e che, da oggi, possano, per davvero, tornare al centro di quel mercato che senza la loro straordinaria passione e creatività semplicemente non esisterebbe.
calatafimisegestanews
Ultimi post di calatafimisegestanews (vedi tutti)
- Le misure del nuovo Decreto Fisco - 16 Ottobre 2021
- Pnrr, Musumeci ai sindacati: «Un fondo di progettazione per Comuni ed ex Province» - 16 Ottobre 2021
- Arriva il bonus assunzione under 36: a chi spetta e come fare richiesta - 12 Ottobre 2021